La sindrome di Noonan è un disturbo genetico causato da mutazioni nei geni coinvolti in una via di segnalazione cellulare chiave nota come via RAS/MAPK. Questa condizione è presente dalla nascita ed è caratterizzata da una vasta e variegata gamma di caratteristiche fisiche e problemi di salute che possono variare significativamente con l'età di una persona5. Poiché la sua presentazione può variare da molto lieve a severa, una diagnosi viene spesso effettuata sulla base di una valutazione clinica di questi sintomi caratteristici, che possono influenzare molte diverse parti del corpo, dall'aspetto facciale alla funzionalità cardiaca410. I segni possono essere sottili, specialmente nell'infanzia, ma spesso diventano più evidenti durante la prima infanzia20.
I segni più riconoscibili della sindrome di Noonan coinvolgono caratteristiche fisiche distintive, anche se queste possono diventare meno ovvie in età adulta11. Molti individui hanno occhi ampiamente distanziati (iperterolorismo) con pieghe delle palpebre inclinate verso il basso, palpebre cadenti (ptosi) e orecchie a bassa posizione che possono essere ruotate all'indietro10. Altri tratti facciali comuni includono un collo corto con pelle in eccesso (collo a papera), una fronte alta e una piccola mascella inferiore10. Nella prima infanzia, il viso può apparire largo, ma spesso si allunga in una forma triangolare con l'età, a volte con segni di invecchiamento prematuro4. Oltre alle caratteristiche facciali, la bassa statura è una caratteristica molto comune, e la crescita può rallentare nel tempo10. Differenze scheletriche sono anche frequentemente osservate, inclusi un torace dalla forma insolita, come uno sterno che sporge verso l'esterno (pectus carinatum) o si abbassa verso l'interno (pectus excavatum)10.
Oltre ai tratti fisici visibili, la sindrome di Noonan è associata a diverse condizioni di salute significative che influenzano vari sistemi organici10. Difetti cardiaci congeniti sono presenti nella maggior parte degli individui, con i più comuni che sono la stenosi polmonare (un restringimento della valvola che controlla il flusso di sangue dal cuore ai polmoni) e la cardiomiopatia ipertrofica (un ispessimento del muscolo cardiaco)10. Molti individui sperimentano anche ritardi nello sviluppo, che possono variare da lievi disabilità di apprendimento a sfide intellettuali più significative, e possono includere ritardo nel linguaggio o nelle tappe motorie10. Altri potenziali problemi includono:
- Problemi di sanguinamento, come facili ematomi o sanguinamento prolungato dopo infortuni o interventi chirurgici, spesso a causa di una carenza di fattori di coagulazione come il fattore XI10.
- Anomalie del sistema linfatico, che possono causare accumulo di liquidi (linfedema), particolarmente negli estremità, o sacchi pieni di liquido (higromi cistici) rilevati prima della nascita10.
- Negli uomini, i testicoli non discesi (crittorchidismo) sono comuni e possono influenzare la fertilità più avanti nella vita, anche se corretti chirurgicamente.
- Problemi agli occhi e alle orecchie, inclusi occhi incrociati (strabismo) e perdita dell'udito15.
- Difficoltà alimentari nell'infanzia, che possono contribuire a un fallimento nella crescita nei primi mesi di vita20.
Come appare un bambino con la sindrome di Noonan?
Un bambino con la sindrome di Noonan ha spesso tratti facciali distintivi che possono essere sottili e possono diventare meno evidenti man mano che crescono11. Queste caratteristiche includono tipicamente occhi ampi e inclinati verso il basso, spesso con palpebre cadenti (ptosi)10. Le loro orecchie sono di solito a bassa posizione e ruotate verso il retro della testa15. Altri tratti fisici comuni sono un collo corto, che può avere pieghe di pelle in eccesso, una fronte alta e un naso con una base larga10. Oltre alle caratteristiche facciali, molti bambini con la condizione hanno bassa statura e un torace che appare o affossato (pectus excavatum) o spinto verso l'esterno (pectus carinatum)10.
Che cos'è la sindrome delle gambe lunghe?
La "sindrome delle gambe lunghe" è un nome informale per la sindrome di Marfan, un disturbo genetico che colpisce il tessuto connettivo del corpo19. Il soprannome deriva dalle caratteristiche fisiche più prominenti della condizione: una corporatura alta e snella con braccia, gambe, dita e dita dei piedi sproporzionatamente lunghe183. Causata da una mutazione nel gene che produce la fibrillina-1, una proteina essenziale per l'elasticità e la forza dei tessuti, la sindrome di Marfan impatta molteplici sistemi corporei193. Mentre i segni scheletrici sono i più visibili, le complicazioni più pericolose riguardano il cuore e l'aorta, che possono indebolirsi e allungarsi, portando a condizioni potenzialmente letali come l'aneurisma aortico194. Il disturbo può anche causare problemi significativi agli occhi, alla colonna vertebrale e ai polmoni19.
A che età viene diagnosticata la sindrome di Noonan?
La sindrome di Noonan può essere diagnosticata in diverse fasi della vita, dalla nascita all'età adulta115. In alcuni casi, il test genetico prenatale può identificare la condizione, in particolare se c'è una storia familiare o se gli ultrasuoni mostrano segni potenziali come un eccesso di liquido amniotico155. Più frequentemente, la diagnosi avviene nell'infanzia o nella prima infanzia quando caratteristiche chiave, come specifiche caratteristiche facciali o difetti cardiaci congeniti, vengono riconosciute dai medici20. Poiché i sintomi possono essere molto lievi e sottili, alcuni individui potrebbero non essere diagnosticati fino a più tardi nell'infanzia o addirittura da adulti, a volte solo dopo che il proprio figlio è stato diagnosticato con la condizione204.
Com'è la sindrome di Noonan?
Vivere con la sindrome di Noonan varia notevolmente da persona a persona, poiché i sintomi possono andare da lievi a più significativi e possono cambiare con l'età16. Gli individui spesso hanno caratteristiche facciali distintive, come occhi ampi e inclinati verso il basso, un collo corto o a papera e una statura inferiore rispetto ai loro coetanei103. La vita quotidiana può coinvolgere la gestione di varie condizioni di salute, più comunemente difetti cardiaci congeniti, così come potenziali disturbi emorragici, difficoltà alimentari nell'infanzia, o problemi di vista e udito5. Anche se la maggior parte delle persone con la condizione ha un'intelligenza normale, alcune sperimentano ritardi nello sviluppo, disabilità di apprendimento o difficoltà nel linguaggio che richiedono supporto terapeutico ed educativo10. Con le cure continue per gestire i sintomi e le complicazioni, gli individui possono condurre vite complete e attive113.
La sindrome di Noonan è una forma di nanismo?
La sindrome di Noonan è una condizione genetica in cui la bassa statura è una caratteristica clinica molto comune14. Medicamente, il nanismo è definito come avere un'altezza al di sotto del terzo percentile o due deviazioni standard sotto la media per l'età e il sesso di una persona21. Poiché una percentuale significativa di individui con la sindrome di Noonan soddisfa questo criterio, è riconosciuta come una causa sindromica di nanismo, insieme ad altre condizioni genetiche come la sindrome di Turner e l'achondroplasia10. Essendo una delle condizioni RASopatia più comuni, la sindrome di Noonan è frequentemente inclusa nella diagnosi differenziale per i bambini valutati per statura patologica bassa ed è talvolta classificata come un disturbo genetico della bassa statura274.
Quali sono gli effetti neurologici della sindrome di Noonan?
La sindrome di Noonan (NS) impatta lo sviluppo neurologico a causa di mutazioni nella via RAS/MAPK, che è essenziale per processi come l'attività neurale e la plasticità24. Questo può portare a una varietà di difficoltà cognitive, che colpiscono in particolare la memoria, l'attenzione, l'elaborazione visiva e le funzioni esecutive24. Un riscontro caratteristico negli individui con NS è che la memoria di richiamo è più compromessa della memoria di riconoscimento, un modello correlato a disfunzioni nell'ippocampo e nelle reti prefrontali24. Inoltre, i deficit di attenzione sono comuni, con circa il 30% degli individui che riceve una diagnosi di ADHD, e molti bambini sperimentano ritardi nelle abilità comunicative24. Nonostante queste sfide specifiche, la maggior parte delle persone con NS (50-66%) ha capacità intellettive medie o superiori alla media e studi dimostrano che i punteggi del QI spesso migliorano nel corso della loro vita243.
Qual è la differenza tra la sindrome di Noonan e la sindrome di Williams?
La sindrome di Noonan e la sindrome di Williams sono disturbi genetici distinti con diverse cause sottostanti e presentazioni cliniche16. La sindrome di Williams è il risultato di una microdelezione sul cromosoma 7q11.23, che include il gene elastina ( ELN ), che porta a caratteristiche facciali "elfiche" tipiche, stenosi aortica sopravalvolare, ipercalcemia e una personalità unicamente socievole con forti abilità verbali28. In contrasto, la sindrome di Noonan è una RASopatia causata da mutazioni nei geni della via di segnalazione RAS-MAPK, come PTPN11 o SOS1 . È tipicamente caratterizzata da tratti facciali diversi come occhi ampi e orecchie a bassa posizione, un'alta incidenza di stenosi della valvola polmonare o cardiomiopatia ipertrofica, bassa statura e potenziali disturbi emorragici273. Anche se entrambe le sindromi possono comportare difetti cardiaci e ritardi nello sviluppo, i percorsi genetici specifici e le caratteristiche distintive le differenziano chiaramente273.