Il parassita nel tuo cervello: la toxoplasmosi cambia davvero il nostro comportamento? | March

Il parassita nel tuo cervello: la toxoplasmosi cambia davvero il nostro comportamento?

0
0
0
0

0 commenti

post media

Congenital Toxoplasmosis

avatar

March

2 mesi fa

Che Cos'è la Toxoplasmosi?

La toxoplasmosi è un'infezione diffusa causata dal Toxoplasma gondii, un parassita unicellulare presente negli animali e negli esseri umani in ogni continente. Sebbene l'infezione sia comune—gli scienziati stimano che fino a un terzo della popolazione mondiale porti il parassita—la malattia vera e propria che può causare è rara. Il parassita ha un ciclo di vita unico legato ai gatti, che sono gli unici ospiti conosciuti in cui può riprodursi sessualmente. All'interno dell'intestino di un gatto, il parassita crea strutture resistenti simili a uova chiamate oocisti, che vengono espulse nelle feci. Queste oocisti possono sopravvivere per mesi nel suolo e nell'acqua, aspettando di essere ingerite da un nuovo ospite, come un essere umano o un altro animale a sangue caldo.

La maggior parte delle persone si infetta non dal proprio gatto domestico, ma attraverso l'esposizione ambientale o il cibo. Le vie comuni includono l'ingestione accidentale di oocisti da frutta e verdura non lavate coltivate in suolo contaminato o mangiando carne cruda o poco cotta da un animale già infetto. Per la stragrande maggioranza delle persone sane, una nuova infezione passa senza sintomi o solo sintomi lievi simili all'influenza prima che il sistema immunitario costringa il parassita in uno stato dormiente e duraturo all'interno di cisti nel cervello, nei muscoli e nel cuore.

Tuttavia, l'infezione può causare una malattia grave in gruppi vulnerabili specifici. Una donna incinta infettata per la prima volta può trasmettere il parassita al suo feto in via di sviluppo, causando potenzialmente gravi problemi di salute. Per gli individui con sistemi immunitari compromessi—come quelli affetti da AIDS o in chemioterapia—un'infezione dormiente può riattivarsi, portando a complicazioni gravi e potenzialmente letali.

Come Potrebbe un Parassita Influenzare il Cervello?

Sebbene il Toxoplasma di solito rimanga dormiente in una persona sana, la sua preferenza per il cervello ha suscitato una intensa curiosità scientifica riguardo al suo potenziale di influenzare sottilmente pensieri e comportamenti. I ricercatori hanno identificato diversi modi in cui questo intruso microscopico potrebbe interferire con i nostri circuiti neurali.

  • Lettura della Chimica del Cervello: Il parassita sembra manipolare direttamente i principali neurotrasmettitori. Porta geni per un enzima che aiuta a produrre dopamina, una sostanza chimica centrale nella motivazione, nel piacere e nel movimento, implicata anche nella schizofrenia. Potrebbe anche interferire con il GABA, il principale segnale inibitorio del cervello, il che potrebbe spiegare la riduzione della paura e dell'ansia osservata nei roditori infetti.

  • Scatenare Infiammazione Cronica: Il sistema immunitario del corpo lavora costantemente per tenere sotto controllo il parassita dormiente. Questo può creare uno stato di infiammazione cronica a bassa intensità nel cervello. A lungo termine, questa risposta infiammatoria prolungata può interrompere il normale funzionamento del cervello ed è sempre più collegata a una varietà di disturbi psichiatrici.

  • Iniettare Proteine Simili a Virali: Il parassita può attivamente riprogrammare le cellule del suo ospite. Inietta un cocktail delle proprie proteine nelle cellule che infetta, alterando la loro espressione genica e disabilitando le loro difese. Ancora più notevolmente, può "sbattere" queste proteine nelle cellule cerebrali vicine senza mai invaderle, consentendo alla sua influenza di diffondersi. Questi cambiamenti possono creare segni duraturi su come funzionano le cellule cerebrali.

Esplorare i Legami Comportamentali: Dai Disturbi alla Personalità

I potenziali meccanismi di influenza cerebrale hanno portato gli scienziati a indagare le connessioni tra la toxoplasmosi latente e una vasta gamma di comportamenti umani, dall'illness mentale grave a sottili tratti della personalità.

Schizofrenia e Psicosi

Il legame più studiato e dibattuto è con la schizofrenia. Dozzine di studi hanno scoperto che le persone con schizofrenia sono significativamente più propense ad avere anticorpi contro il Toxoplasma, con alcuni che suggeriscono che il parassita potrebbe raddoppiare il rischio. Tuttavia, la connessione è tutt'altro che provata. Altri grandi studi ben progettati che hanno seguito migliaia di persone dalla nascita non hanno trovato un'associazione significativa, sollevando interrogativi su quali altri fattori influenzassero le scoperte precedenti.

Umore, Controllo degli Impulsi e Comportamenti a Rischio

La ricerca ha anche indicato tassi di infezione più elevati tra gli individui con problemi di umore e di controllo degli impulsi, inclusi disturbo bipolare, depressione e disturbo esplosivo intermittente, una condizione caratterizzata da episodi improvvisi di rabbia ingiustificata. Un tema ricorrente ma controverso è il legame con il rischio comportamentale. Alcuni studi hanno notato tassi di infezione più elevati tra le persone che hanno tentato il suicidio o sono state coinvolte in incidenti stradali, mentre uno studio che ha suscitato scalpore ha trovato che gli studenti universitari infetti erano più propensi a laurearsi in economia e che i professionisti con il parassita erano più inclini a avviare una propria azienda.

Sottili Cambiamenti di Personalità

Alcune delle ricerche più intriganti esplorano come il parassita possa influenzare la nostra personalità quotidiana. Questi studi suggeriscono un complesso schema di cambiamenti che spesso differiscono tra uomini e donne. Ad esempio, alcune scoperte associano l'infezione a una maggiore calore emotivo nelle donne, ma maggiore sospettosità e minore cooperazione negli uomini. Un'altra teoria propone che l'infezione duratura agisca come uno stressor fisico a bassa intensità, il che potrebbe spiegare i legami con una minore coscienziosità e diversi meccanismi di coping tra i sessi.

Il Grande Ostacolo Scientifico: Correlazione contro Causazione

Sebbene le connessioni siano affascinanti, è cruciale distinguere la correlazione dalla causazione. Solo perché due cose si trovano insieme non significa che una causi l'altra, una sfida che si trova al centro della ricerca sul Toxoplasma.

  • Causalità Inversa: La maggior parte degli studi non può determinare quale sia venuta prima. È plausibile che i cambiamenti comportamentali associati a uno sviluppo di malattia mentale—come igiene alterata o abitudini alimentari più rischiose—rendano una persona più propensa a contrarre il parassita, non viceversa.

  • Variabili Confondenti: Un terzo fattore nascosto potrebbe essere la vera causa. Ad esempio, lo stato socioeconomico, la dieta o il patrimonio genetico di una persona potrebbero aumentare indipendentemente il rischio sia di esposizione al parassita che di sviluppare una condizione psichiatrica, creando un legame statistico che è semplicemente una coincidenza.

  • La Necessità di Dati Migliori: Le prove più forti provengono da studi longitudinali, che seguono persone sane per decenni per vedere se l'infezione precede i cambiamenti comportamentali. Questi studi sono costosi e rari. Uno dei più completi del suo genere ha trovato poche prove che colleghino il Toxoplasma alla schizofrenia o ai cambiamenti di personalità, evidenziando quanto rimanga incerto.

#congenital_toxoplasmosis

0
0
0
0

0 commenti

post media

Congenital Toxoplasmosis

avatar

March

2 mesi fa

Sii il primo a condividere i tuoi pensieri!

Nessun commento ancora. Inizia la conversazione condividendo le tue opinioni, ponendo domande o offrendo supporto alla community.

user-avatar