Guida per Assistenti Medici ai Sintomi della Microcefalia Letale Amish | March

Guida per Assistenti Medici ai Sintomi della Microcefalia Letale Amish

0
0
0
0

0 commenti

post media

Amish Lethal Microcephaly

avatar

March

2 mesi fa

Che cos'è la microcefalia letale amish?

La microcefalia letale amish (MCPHA) è un raro e devastante disturbo genetico identificato per la prima volta nella comunità Amish dell'Ordine Antico in Pennsylvania. Si tratta di una condizione autosomica recessiva, il che significa che un bambino deve ereditare una copia difettosa del gene SLC25A19 da entrambi i genitori per essere colpito. Questo gene è responsabile della creazione di una proteina che trasporta materiali essenziali nei mitocondri, le fabbriche energetiche all'interno delle nostre cellule. Quando questo processo fallisce, il cervello in sviluppo è privato dell'immensa energia di cui ha bisogno per crescere, portando a conseguenze catastrofiche. La condizione è uniformemente fatale, con la maggior parte dei neonati colpiti che muore entro il primo anno di vita.

Caratteristiche fisiche e craniali gravi

Il segno più immediato e caratteristico della MCPHA è una testa profondamente piccola, una condizione nota come microcefalia primaria severa. Non si tratta di una scoperta sottile, ma di un marcatore fisico evidente presente alla nascita, che indica che lo sviluppo cerebrale è stato disturbato molto presto in gravidanza.

Definire la microcefalia severa

La dimensione della testa di un neonato viene misurata in base alla sua circonferenza. Anche se qualsiasi misura inferiore a due deviazioni standard rispetto alla media è considerata microcefalia, la gravità nella MCPHA è molto più estrema. La circonferenza della testa di un neonato colpito cade tipicamente quattro-dodici deviazioni standard al di sotto della norma, collocandolo nella categoria più severa. Questo è spesso sproporzionato, il che significa che la testa è significativamente più piccola rispetto alla lunghezza e al peso del corpo del neonato, indicando un problema che colpisce principalmente il cervello.

Aspetto facciale distintivo

Il cervello sottosviluppato influenza direttamente la formazione del cranio e del viso, risultando in un aspetto distintivo. Una caratteristica chiave è una fronte inclinata prominentemente che si ritira bruscamente all'indietro dalle sopracciglia. Questo accade perché i lobi frontali del cervello, che normalmente spingono la fronte in avanti, sono gravemente sottosviluppati. Questa caratteristica conferisce alla parte superiore del viso un aspetto appiattito ed è uno dei segni più riconoscibili della condizione.

Fontanella piccola o fusa

I neonati hanno tipicamente un punto molle sulla sommità della testa chiamato fontanella anteriore. Questo spazio tra le ossa craniche consente la rapida crescita del cervello che avviene durante l'infanzia. Nei neonati con MCPHA, questa fontanella è spesso insolitamente piccola alla nascita o si chiude molto rapidamente. Poiché il cervello non cresce, non esercita alcuna pressione verso l'esterno per mantenere aperte le suture craniche. Un professionista medico può scoprire che il punto molle è difficile da sentire o che le ossa craniche sembrano già fuse, un chiaro segno fisico che la crescita del cervello è cessata.

Gravi compromissioni neurologiche e dello sviluppo

Oltre ai segni fisici visibili, la MCPHA è caratterizzata da una serie di gravi problemi neurologici che derivano direttamente dal cervello malformato. Questi deficit sono evidenti fin dai primi giorni di vita.

Fallimento globale dello sviluppo

I neonati con MCPHA mostrano una quasi completa assenza di progressi nello sviluppo. Non raggiungono neppure i traguardi più basilari, come il contatto visivo, seguire oggetti con gli occhi, offrire un sorriso sociale o sollevare la testa. Questa profonda mancanza di interazione e sviluppo delle abilità motorie è un carattere distintivo della condizione, riflettendo l'incapacità del cervello di elaborare le informazioni sensoriali o di avviare movimenti intenzionali.

Tono muscolare anomalo

Una combinazione distintiva di anomalie del tono muscolare è una caratteristica centrale. I neonati colpiti presentano tipicamente:

  • Ipotonia assiale: I muscoli del tronco e del collo sono estremamente deboli e "flaccidi", risultando in un cattivo controllo della testa e in una postura curva.
  • Ipertonia appendicolare: Al contrario, i muscoli delle braccia e delle gambe sono spesso molto rigidi, rigidi e spastici.

Questa miscela di bassa forza centrale e alta rigidità degli arti rende estremamente difficili le attività di cura di base come posizionare, vestire e confortare il neonato.

Crisi persistenti

L'attività di crisi ricorrente e difficile da controllare è un sintomo comune e angustiante. Queste si manifestano spesso come mioclonie, che sono scosse improvvise, brevi e simili a uno shock di un muscolo o di un gruppo di muscoli che possono verificarsi in cluster. Inoltre, i neonati sviluppano frequentemente crisi più complesse e generalizzate. Queste crisi sono notoriamente resistenti ai farmaci anticonvulsivanti standard, complicando la loro gestione medica.

Gravi difficoltà alimentari

Il deficit neurologico influisce gravemente sulla coordinazione muscolare necessaria per alimentarsi. I neonati con MCPHA hanno quasi sempre disfagia, o gravi difficoltà nella suzione e nella deglutizione. Non riescono a coordinare il modello di suzione-deglutizione-respiro necessario per un'alimentazione sicura, il che crea un alto rischio di aspirazione di latte o formula nei polmoni. Questo porta spesso a scarsi guadagni di peso e a infezioni respiratorie ricorrenti, rendendo necessario l'uso di un tubo di alimentazione per fornire un'assunzione adeguata di nutrienti.

Malformazioni cerebrali interne e complicazioni metaboliche

Le immagini cerebrali e i test di laboratorio rivelano che i problemi nella MCPHA si estendono in profondità nella struttura del cervello e nella chimica del corpo. Queste anomalie interne sono la causa principale degli effetti devastanti della condizione.

Anomalie strutturali del cervello

Le scansioni di risonanza magnetica (MRI) del cervello mostrano che non è solo piccolo ma anche malformato strutturalmente. Le scoperte comuni includono:

  • Lisencefalia: La superficie del cervello è liscia, priva delle complesse pieghe e scanalature (giri e solchi) che sono essenziali per le funzioni cognitive superiori.
  • Agenesia del Corpo Calloso: Il grosso fascio di fibre nervose che connette i due emisferi del cervello non si sviluppa, impedendo alle due metà di comunicare efficacemente.
  • Ipoplasia cerebellare: Il cervelletto, una parte del cervello cruciale per coordinare movimento e equilibrio, è significativamente sottosviluppato.

Disturbi metabolici

Il difetto genetico nella MCPHA compromette i mitocondri, portando a una crisi energetica in tutto il corpo. Questo comporta significativi problemi metabolici, tra cui acidosi metabolica, un pericoloso accumulo di acido nel sangue che può causare sonnolenza e difficoltà respiratorie. Un indizio diagnostico chiave è la presenza di alti livelli di una sostanza chiamata alfa-chetoglutarato nelle urine. Questa sostanza è un residuo di un ciclo di produzione di energia cellulare compromesso, e la sua rilevazione aiuta i medici a confermare la diagnosi specifica di MCPHA.

#amish_lethal_microcephaly

0
0
0
0

0 commenti

post media

Amish Lethal Microcephaly

avatar

March

2 mesi fa

Sii il primo a condividere i tuoi pensieri!

Nessun commento ancora. Inizia la conversazione condividendo le tue opinioni, ponendo domande o offrendo supporto alla community.

user-avatar