Rilevare l'omfalocele prima della nascita: una guida ai test prenatali | March

Rilevare l'omfalocele prima della nascita: una guida ai test prenatali

0
0
0
0

0 commenti

post media

Omphalocele

avatar

March

2 mesi fa

Che cos'è l'omfalocele?

Un'omfalocele è una rara condizione congenita in cui intestini, fegato o altri organi addominali di un bambino sporgono al di fuori del corpo attraverso la base del cordone ombelicale. A differenza di altri difetti della parete addominale, gli organi sono racchiusi in un sottile sacco protettivo. Questa condizione si verifica in circa 3 casi su ogni 10.000 gravidanze.

Durante lo sviluppo fetale, è normale che gli intestini si gonfino temporaneamente nel cordone ombelicale. Entro la dodicesima settimana di gravidanza, questi organi dovrebbero tornare nell'addome. Un'omfalocele si verifica quando questo processo fallisce, lasciando gli organi all'esterno.

La dimensione del difetto può variare da piccola, contenente solo pochi anelli intestinali, a "gigante" (oltre 5 centimetri), spesso includendo il fegato. Le omfaloceli più grandi possono essere associate a una cavità toracica più piccola, il che può portare a difficoltà respiratorie per il neonato.

L'omfalocele è spesso collegata ad altre anomalie congenite o sindromi genetiche, come la Trisomia 13, 18 e 21, o la sindrome di Beckwith-Wiedemann. La presenza di queste altre condizioni influisce significativamente sulla prognosi generale del bambino.

Date queste circostanze, i test prenatali giocano un ruolo fondamentale nella diagnosi della condizione e nella comprensione delle sue implicazioni. Ecco i test utilizzati per rilevare l'omfalocele prima della nascita.

Screening Iniziale: Test di Prima Linea

Per la maggior parte dei genitori in attesa, lo screening per l'omfalocele inizia con test non invasivi durante il primo e il secondo trimestre. Questi test valutano il rischio e determinano se sono necessari ulteriori procedimenti diagnostici specifici.

Ecografia del Primo Trimestre

Eseguita tra l'11 e la 13 settimana, questo primo esame è spesso la prima occasione per sospettare un'omfalocele. Anche se è normale che gli intestini siano nel cordone ombelicale prima delle 12 settimane, la loro presenza dopo questo punto è un indicatore chiave e solleva sospetti.

Screening del Siero Materno del Secondo Trimestre

Questo esame del sangue (Quad Screen), effettuato tra la 15 e la 20 settimana, misura una proteina chiamata alfa-fetoproteina (AFP). I livelli elevati di AFP possono segnalare un difetto della parete addominale, richiedendo un'ecografia più dettagliata. Questo è un test di screening, non una diagnosi; un risultato anomalo segnala semplicemente la necessità di ulteriori indagini.

Ecografia Dettagliata dell'Anatomia

Questo esame completo, tra la 18 e la 22 settimana, può confermare un'omfalocele. Fornisce dettagli critici sulla dimensione del difetto, quali organi sono coinvolti e controlla la presenza di altre anomalie associate nel cuore, nel cervello o negli arti del bambino. Questa visione completa è essenziale per orientare le discussioni sulla prognosi e sui prossimi passi.

Cariotipo: Una Mappa dei Cromosomi

Se un'ecografia rileva un'omfalocele, il passo successivo è spesso il test genetico. Un test standard chiamato cariotipo crea una mappa dei cromosomi del bambino per verificare condizioni genetiche su larga scala.

Per eseguire un cariotipo, un campione delle cellule del bambino viene raccolto tramite prelievo dei villi coriali (CVS) o amniocentesi. In laboratorio, uno specialista sistema i cromosomi in una mappa standardizzata, permettendo di ispezionare visivamente per anomalie come un cromosoma mancante o extra (aneuploidia).

In gravidanze con un'omfalocele, il cariotipo identifica più frequentemente la Trisomia 18 (sindrome di Edwards) e la Trisomia 13 (sindrome di Patau). La probabilità di trovare un problema cromosomico è molto più alta se si osservano anche altre differenze strutturali nell'ecografia. In questi casi "non isolati", il tasso di anomalie cromosomiche può essere fino al 40%.

È interessante notare che la dimensione del difetto è un indizio. Le omfaloceli più piccole sono più propense ad essere associate a un cariotipo anormale rispetto alle omfaloceli giganti che contengono il fegato. Per questo motivo, si raccomanda il test genetico per tutte le omfaloceli diagnosticate prenatalmente, indipendentemente dalla loro dimensione.

Analisi Microarray Cromosomica (CMA): Una Visione ad Alta Risoluzione

Per un'analisi genetica più dettagliata, l'analisi microarray cromosomica (CMA) offre una visione ad alta risoluzione rispetto a un cariotipo standard. Pensate a questo passaggio come dal passaggio da una mappa satellitare a una vista stradale dettagliata. CMA può rilevare se piccoli pezzi del DNA di un cromosoma sono mancanti o duplicati. Queste piccole modifiche, chiamate varianti del numero di copie (CNV), sono spesso troppo piccole per essere viste in un cariotipo, ma possono comunque influenzare la salute di un bambino.

CMA è particolarmente utile per identificare cambiamenti genetici legati a sindromi specifiche. Ad esempio, può rilevare una piccola delezione sul cromosoma 11 che è una causa nota della sindrome di Beckwith-Wiedemann (BWS), un disturbo di sovraccrescita pediatrica talvolta associato all'omfalocele. Questa scoperta fornisce una diagnosi precisa e una comprensione più chiara delle necessità future del bambino.

Il test può anche rivelare quando un bambino eredita due copie di un cromosoma da un genitore anziché una da ciascuno, un evento raro chiamato disomia uniparentale (UPD). Anche se non sempre dannoso, l'UPD che colpisce determinati cromosomi può causare disturbi rari. CMA segnala questa possibilità, che non può essere vista in un cariotipo, aprendo la porta a ulteriori indagini.

Sequenziamento dell'Esoma Completo (WES): Lettura del Codice Genetico

In alcuni casi, la causa sottostante di un'omfalocele di un bambino rimane sconosciuta anche dopo il cariotipo e la CMA. È qui che una tecnologia altamente avanzata chiamata sequenziamento dell'esoma completo (WES) può essere considerata. Se il DNA è una biblioteca di libri di istruzioni, il WES legge il testo effettivo all'interno dei capitoli più importanti—i geni.

WES è progettato per trovare "errori di ortografia" a una lettera o parole mancanti nel codice genetico che possono causare il malfunzionamento di un gene. Questo livello di dettaglio è cruciale per identificare rari disturbi a singolo gene che non sono rilevabili con altri metodi, come la sindrome di Donnai-Barrow o alcuni disturbi dello sviluppo osseo.

Questo potente test è più prezioso quando un feto ha un'omfalocele insieme ad altre differenze strutturali, ma entrambi i risultati del cariotipo e della CMA sono normali. Identificando una specifica causa genetica, il WES può fornire una risposta definitiva, offrendo ai genitori una chiara comprensione della diagnosi, della prognosi e informazioni cruciali per la pianificazione familiare futura.

#omphalocele

0
0
0
0

0 commenti

post media

Omphalocele

avatar

March

2 mesi fa

Sii il primo a condividere i tuoi pensieri!

Nessun commento ancora. Inizia la conversazione condividendo le tue opinioni, ponendo domande o offrendo supporto alla community.

user-avatar