Trattamento della malattia da mosca nera: una guida completa

0
0
0
0

0 commenti

post media

avatar

March

3 mesi fa

Le mosche nere, comuni vicino all'acqua corrente, sono più di un fastidio; i loro morsi possono causare reazioni locali e, in alcune regioni, trasmettere la grave malattia parassitaria conosciuta come onocercosi (cecità fluviale). Questo articolo illustra come trattare questi problemi di salute, dalla cura immediata dei morsi alla gestione dell'onocercosi.

Comprendere i Morsi delle Mosche Nere e le Reazioni Immediati

Le mosche nere mordono tagliando la pelle e succhiando il sangue. La loro saliva contiene sostanze che prevengono la coagulazione e intorpidiscono inizialmente l'area. Una volta che l'intorpidimento svanisce, queste sostanze scatenano dolore, intenso prurito, gonfiore e rossore. Le reazioni variano in base alla sensibilità individuale e al numero di morsi.

Reazioni Locali ai Morsi

L'esito più comune è una reazione localizzata nel sito del morso. Questo include tipicamente un dolore evidente una volta che la saliva anestetica della mosca svanisce, seguito da intenso prurito, gonfiore e rossore. La gravità dipende dalla sensibilità individuale e dalla quantità di morsi.

Febbre da Mosca Nera (Reazione Sistemica)

Più morsi possono talvolta portare alla "febbre da mosca nera." Questa non è una malattia infettiva, ma una reazione dell'intero corpo alle proteine estranee nella saliva della mosca. I sintomi possono includere una sensazione generale di malessere, mal di testa, nausea, vertigini, linfonodi gonfi vicino ai morsi e occasionalmente una leggera febbre e brividi. Questa condizione è solitamente autolimitante, risolvendo entro pochi giorni a una settimana, ma può essere piuttosto scomoda.

Infezioni Secondarie e Sensibilità Aumentata

L'intenso prurito causato dai morsi delle mosche nere porta spesso a grattare. Questo può rompere la pelle, creando un punto d'ingresso per i batteri e portando a infezioni secondarie. I segni di infezione includono un rossore crescente, calore, gonfiore in espansione, pus o febbre, e possono richiedere attenzione medica. Sebbene reazioni allergiche gravi come l'anafilassi siano rare, l'esposizione ripetuta può talvolta aumentare le sensibilità allergiche, causando reazioni più pronunciate.

Onocercosi (Cecità Fluviale): Comprendere la Malattia

In alcune parti del mondo, specifiche specie di mosche nere trasmettono Onchocerca volvulus, un verme parassita che causa onocercosi, o cecità fluviale. Questa malattia colpisce principalmente la pelle e gli occhi.

Infezione Parassitaria e Sviluppo

L'infezione inizia quando una mosca nera infetta morde una persona, introducendo larve di Onchocerca volvulus. Queste larve maturano in vermi adulti nel giro di mesi, formando spesso delle tumefazioni indolori (onchocercomi) sotto la pelle. I vermi adulti femminili in questi noduli possono vivere per anni, producendo milioni di discendenti microscopici chiamati microfilariae. Queste microfilariae migrano in tutto il corpo, concentrandosi nella pelle e negli occhi, innescando le risposte immunitarie del corpo e causando sintomi di malattia.

Manifestazioni Cutanee (Oncodermatite)

La presenza e la morte delle microfilariae nella pelle causano intense risposte infiammatorie, note come oncodermatite. Questa è caratterizzata da un prurito grave e persistente che può disturbare il sonno e la vita quotidiana. Col passare del tempo, l'infiammazione cronica e il grattare possono portare a eritemi, papule, perdita di pigmento ("pelle a pelle di leopardo"), ispessimento della pelle ("pelle di lucertola") e pelle flaccida, particolarmente nell'inguine ("inguine pendente").

Complicazioni Oculari e Cecità

Gli effetti più devastanti si verificano quando le microfilariae invadono gli occhi. La loro morte nei tessuti oculari provoca infiammazione che può danneggiare varie parti dell'occhio, inclusi la cornea (che causa offuscamento), l'iride, la retina e il nervo ottico. Questo danno progressivo può portare a un'impossibilità visiva irreversibile e, nei casi gravi, alla cecità totale. Il nome della malattia, "cecità fluviale," riflette la sua prevalenza vicino ai fiumi dove allevano le mosche nere.

Trattamento Farmacologico dell'Onocercosi

Farmaci efficaci possono fermare la progressione dell'onocercosi e prevenire sintomi gravi come la cecità. Il trattamento mira principalmente ad eliminare le microfilariae, riducendo infiammazione, prurito e danni oculari.

Ivermectina: Questo è stato il trattamento principale per decenni. Somministrato come dose orale singola una o due volte all'anno, l'ivermectina uccide efficacemente le microfilariae. Anche se non uccide direttamente i vermi adulti, riduce significativamente il numero di microfilariae, alleviando i sintomi e interrompendo la trasmissione della malattia.

Doxiciclina (Contro il Wolbachia): Questo antibiotico agisce sul Wolbachia, batteri simbiotici essenziali per la fertilità e la sopravvivenza dei vermi adulti di Onchocerca volvulus. Un ciclo giornaliero di doxiciclina della durata di quattro-sei settimane sterilizza i vermi adulti femminili e può portare alla morte prematura dei vermi adulti, complementando gli effetti dell'ivermectina.

Moxidectina: Un trattamento più recente approvato per individui di età pari o superiore a 12 anni, la moxidectina uccide anch'essa le microfilariae. Studi suggeriscono che fornisce una soppressione più profonda e sostenuta dei livelli di microfilariae rispetto all'ivermectina dopo una singola dose. Questo potrebbe consentire intervalli più lunghi tra i trattamenti, facilitando i programmi di somministrazione di farmaci di massa.

Gestione dei Sintomi e delle Complicazioni dell'Onocercosi

Oltre ai farmaci antiparassitari, gestire i sintomi angoscianti e gli effetti a lungo termine della cecità fluviale è cruciale per migliorare la qualità della vita.

Alleviare il Prurito Persistente e il Disagio Cutaneo

L'intenso prurito è spesso il sintomo più preoccupante. Mantenere la pelle fresca e idratata con semplici emollienti (idratanti) fornisce conforto. Antistaminici orali possono ridurre il prurito e corticosteroidi topici possono essere applicati alle aree infiammate sotto guida medica. È fondamentale evitare di grattare per prevenire danni alla pelle e infezioni secondarie.

Affrontare la Salute Oculare e il Danno Visivo

La cura oculistica specialistica continua è essenziale, anche con il trattamento parassitario. Controlli regolari monitorano le condizioni oculari. Misure di supporto come lacrime artificiali o colliri anti-infiammatori possono migliorare il comfort. Per coloro che hanno perso la vista, ausili per la bassa visione e servizi di riabilitazione possono aiutare a mantenere l'indipendenza.

Rimozione Chirurgica dei Nodule (Nodulectomia) in Casi Specifici

I vermi adulti risiedono in noduli sottocutanei. La rimozione chirurgica (nodulectomia) può essere un utile passo complementare se i noduli sono dolorosi, molto grandi, eccessivamente visibili o in aree sensibili, riducendo il carico locale di vermi.

Fornire Supporto Psicologico e di Riabilitazione

Sintomi cronici come cambiamenti cutanei disfiguranti o perdita della vista possono impattare il benessere mentale. Il supporto psicologico aiuta a gestire ansia, depressione o stigma. La riabilitazione e i gruppi di supporto basati sulla comunità offrono aiuto emotivo e pratico, mentre la formazione professionale e i dispositivi di assistenza potenziano coloro che hanno una disabilità visiva.

Trattare le Reazioni Locali ai Comuni Morsi delle Mosche Nere

La maggior parte degli incontri con le mosche nere porta a reazioni localizzate che, sebbene fastidiose, sono gestibili a casa con misure semplici.

Pulisci l'Area Delicatamente: Dopo un morso, lava l'area con sapone delicato e acqua fresca per rimuovere saliva e contaminanti, riducendo l'irritazione e il rischio di infezione. Asciuga delicatamente.

Applica un Comprimé Fresco: Un impacco freddo o una borsa del ghiaccio avvolta in un panno possono lenire il disagio e ridurre il gonfiore. Il freddo restringe i vasi sanguigni, diminuendo l'infiammazione e fornendo un temporaneo sollievo dal dolore e dal prurito. Applicare per 10-15 minuti alla volta, più volte al giorno.

Usa Trattamenti Topici Lenitivi: Creme da banco possono alleviare il prurito e l'infiammazione. La lozione alla calamina lenisce e può asciugare i morsi che perdono. Una crema idrocortisone a bassa concentrazione (0,5% o 1%) riduce l'infiammazione e il prurito. Il gel di aloe vera offre un effetto rinfrescante. Applicare uno strato sottile più volte al giorno.

Considera Antistaminici Orali: Per prurito intenso, diffuso o che disturba il sonno, un antistaminico orale può essere utile. Questi bloccano la risposta all'istamina, riducendo prurito e gonfiore. Scegli una formula appropriata e segui le istruzioni per il dosaggio.

Resisti alla Tentazione di Grattare: Evita di grattare per prevenire danni alla pelle, infezioni secondarie, guarigione prolungata e potenziale cicatrizzazione. Mantieni le unghie corte. Coprire i morsi con una leggera benda, specialmente di notte, potrebbe aiutare.

#onchocerciasis

0
0
0
0

0 commenti

post media

avatar

March

3 mesi fa

Sii il primo a condividere i tuoi pensieri!

Nessun commento ancora. Inizia la conversazione condividendo le tue opinioni, ponendo domande o offrendo supporto alla community.

user-avatar